Ingegnere, tennista e Presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi è un uomo che ha sempre scelto di cambiare le regole, più che seguirle. Dal campo alla scrivania, dal cemento al pubblico, ha costruito nuove traiettorie, spesso in solitaria. Nel 2001 ha preso in mano la Federazione Italiana Tennis e Padel come si prende una macchina in corsa: frenando, resettando, ricominciando da zero. Oggi, a distanza di oltre 20 anni, il tennis italiano corre più veloce che mai.
Partire o tornare? chissà in quante e quanti vi sarebbe posti questa domanda… partire per dove poi? E restare sì, ma a quali condizioni? Per chi è nato in un’isola come me, il confine è molto più che una questione geografica, è un mare di domande, spesso di lontananze, sia per chi parte che per chi resta.
Un’ondata globale di sostanze illegali e legali si sta configurando occidentalizzando anche quei paesi che per millenaria cultura e consuetudini locali parevano refrattari a qualsiasi contaminazione. 1000 tonnellate di benzodaziepinavengono vendute, ogni anno, in Iran ad esempio. Una mole colossale di pillole che alleviano la quotidianità e la fatica del vivere. Fenomeni come l’epidemia di oppioidi sintetici negli Stati Uniti, si estendono oggi dalla Russia al Medio ed Estremo Oriente, segnando un profondo malessere interiore. Questo “inquinamento” delle vite personali contrasta con l’attenzione crescente verso un mondo più ecologico in cui ambientalismo e salvezza del pianeta paiono assumere, nella dimensione quotidiana di ognuno di noi, una sempre più ponderante centralità. In mezzo, l’Europa affronta nuove forme di consumo, tra chemsex e crack, che colpiscono soprattutto i giovani.
La storia della sua vita da atleta che, pur non essendo professionista, ha curato nel miglior modo possibile tra gli impegni prima di studio e poi di lavoro a tempo pieno. Questo le ha permesso di scegliere di correre e gareggiare non per lavoro ma per passione, di accettare gli alti e bassi delle prestazioni ottenute in base ai periodi e di rialzarsi ogni volta dopo una frenata o un infortunio, spinta sempre dalla voglia di ripartire e rimettersi in gioco senza che fossero gli altri a decidere per lei. Oggi è ancora lì, in parte a scoprire i suoi nuovi limiti e ancor di più a cercare di trasmettere l’essenza dello sport ai più giovani.
Nel suo talk, Carlo Mannoni ci accompagna in un viaggio attraverso i grandi cambiamenti globali: dalla fine del mondo piatto all’emergere di nuove crisi geopolitiche, dall’impatto delle tecnologie di frontiera all’urgenza delle sfide demografiche ed energetiche. Sono gli appunti di un percorso, umano e professionale, che incrociano mappe, dati, libri e articoli per interrogarsi non solo sul futuro del mondo, ma anche su quello della Sardegna. Un invito a leggere i segnali, a investire in conoscenza e innovazione, per non restare spettatori.
Dietro ogni cravatta un nodo di tradizione, dietro ogni impresa un percorso di valori. Il suo nome è sinonimo di eleganza italiana nel mondo. Il suo racconto è una strada fatta di visione, stile e autenticità. Il volto e l’anima di una delle più celebri botteghe sartoriali di lusso al mondo: E. Marinella
Il mondo è dei curiosi. Un affascinante ed inaspettato percorso di crescita e conoscenza originato da domande sempre più complesse, generate da fenomeni che sfuggivano ai modelli precostituiti. Spinta dalla determinazione e dal desiderio di aiutare chi lotta per la sopravvivenza, quello della Prof. Pantaleo è il racconto di un’inaspettato e tenace percorso lungo strade invisibili agli occhi dei più, che l’ha condotta dalla scoperta di un nuovo farmaco antimalarico alle missioni spaziali.
TED è un’organizzazione no-profit dedicata alle idee da diffondere. Nata come conferenza di quattro giorni in California 30 anni fa, TED è cresciuta per sostenere la sua missione con molteplici iniziative. Le due conferenze annuali di TED invitano i più importanti pensatori e uomini d’azione del mondo a parlare per 18 minuti o meno. Molti di questi discorsi vengono poi resi disponibili gratuitamente su TED.com. Tra i relatori di TED figurano Bill Gates, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Sal Khan e Daniel Kahneman.
Nello spirito delle idee che vale la pena diffondere, TEDx è un programma di eventi locali auto-organizzati che riuniscono le persone per condividere un’esperienza simile a quella di TED. In un evento TEDx, i video dei TED Talks e gli oratori dal vivo si combinano per suscitare discussioni e connessioni profonde. Questi eventi locali auto-organizzati sono marchiati TEDx, dove x = evento TED organizzato in modo indipendente. La TED Conference fornisce una guida generale per il programma TEDx, ma i singoli eventi TEDx sono auto-organizzati. (Nel rispetto di alcune regole e normative).
Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti!