SPEAKER

TEDxViaCavour, Strade

TedxViaCavour nasce per iniziativa di un gruppo spontaneo di imprenditori, professionisti, docenti e animatori culturali, tutti volontari. Il nome prende spunto della centrale via cittadina (Sassari) dove l’idea dell’organizzazione dell’evento è nata. 

La tematica scelta per l’edizione 2025 del TedxViaCavour è “STRADE”, un tema simbolico e concreto, ispirato alla nuova arteria stradale che collega le principali città del Nord Sardegna.

Maurizio Marinella

Dal 1983 Amministratore Unico della storica maison E. Marinella, fondata nel 1914 dal nonno Don Eugenio, ha guidato l’azienda nel nuovo millennio mantenendo saldi i valori della tradizione. Sotto la sua direzione, il brand ha conquistato una dimensione internazionale con aperture a Milano, Tokyo, Roma e presenze in grandi department store come Bergdorf Goodman e Le Bon Marché. Ha vestito numerosi personaggi illustri, tra cui presidenti e teste coronate. Il suo impegno per la qualità e l’artigianalità è stato riconosciuto con l’esposizione al MOMA di New York e con la nomina a Cavaliere del Lavoro nel 2011. È stato anche Presidente del Settore Moda dell’Unione Industriali di Napoli, inserito tra i 100 Top Manager d’Italia nel 2021 e nominato Presidente Onorario di Federitaly nel 2023.

Antonella Pantaleo

Professoressa di Fisiologia all’Università di Sassari, ha dedicato la sua carriera allo studio delle malattie emolitiche ereditarie e alla lotta contro la malaria, contribuendo allo sviluppo di nuovi farmaci sperimentati sul campo in Asia ed in Africa. È autrice di numerose pubblicazioni internazionali, e titolare di brevetti che spaziano dalle biotecnologie ai farmaci innovativi. Ė direttrice della Scuola di Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione e vicepresidente della Società Italiana di Biologia Sperimentale, una delle più antiche realtà scientifiche del Paese.
È conosciuta come la “Professoressa dello Spazio” per le sue ricerche su spirulina, l’“oro verde”: un’alga capace non solo di nutrire, ma anche di catturare CO₂ e purificare l’aria, con applicazioni che vanno dall’alimentazione funzionale alle missioni aerospaziali. Antonella Pantaleo attraversa con coraggio i confini tra biologia, ambiente e tecnologia, alla ricerca di una scienza che non si limiti a spiegare il mondo, ma che possa trasformarlo.

Katiuscia Zedda

Katiuscia Zedda è laureata in Ingegneria Elettrica e ha conseguito un dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale. Lavora da oltre 20 anni nell’accelerare la pianificazione strategica per leader globali nel settore IT.

Claudia Pinna

Claudia Pinna (nata il 4 dicembre 1977 a San Gavino Monreale) è una mezzofondista italiana, specializzata nelle corse su pista e su strada.
Nel corso della sua carriera ha conquistato sei titoli nazionali, tra cui tre titoli assoluti: nei 5000 metri (2007), nella mezza maratona (2013) e nei 10.000 metri (2015). A questi si aggiungono un titolo universitario nei 3000 metri (2003), un titolo master nella mezza maratona (2014) e un titolo giovanile nella corsa campestre categoria allieve (1994).
A livello internazionale ha contribuito al successo della nazionale italiana nella Coppa Europa dei 10.000 metri, conquistando due medaglie a squadre: un argento a Bilbao (Spagna) nel 2012 e un bronzo a Cagliari nel 2015.

Achille Saletti Boccali

Criminologo clinico da oltre 35 anni, si occupa di dipendenze e e stili di vita a rischio di devianza. Ha diretto per oltre 25 anni la rete di comunità terapeutiche Saman, fondata da Mauro Rostagno, e promosso nuovi servizi di cura rivolti a consumatori di sostanze saltuarie. Ha diretto insieme allo psichiatra Luigi Cancrini la rivista trimestrale “Quaderni di Saman” edito dal Pensiero Scientifico Editore. Attualmente svolge attività di supervisione clinica su progetti all’interno di istituti penitenziari e collabora con istituti Universitari e scuole di specializzazione in qualità di docente.

Carlo Mannoni

Amministratore Unico di Innois e Direttore Generale della Fondazione di Sardegna, una delle principali fondazioni italiane di origine bancaria, con un patrimonio superiore al miliardo di euro e un’attività erogativa annuale di circa 20 milioni. In passato ha lavorato in Tiscali (2001-2015), ricoprendo ruoli chiave nello sviluppo strategico, affari regolamentari e progetti innovativi, anche a livello internazionale in Silicon Valley. Ha avuto incarichi nel Ministero del Commercio Estero e in BNL. È membro di prestigiosi programmi internazionali come il Young Leaders Program e il Marshall Memorial Fellowship, e ha ricoperto ruoli in AIIP e nei comitati investitori di vari fondi di Venture Capital.

Angelo Binaghi

Angelo Binaghi (Cagliari, 5 luglio 1960) è un dirigente sportivo ed ex tennista italiano. Durante la carriera agonistica ha raggiunto il 16º posto nella classifica nazionale nel 1982, vincendo due titoli italiani di doppio misto nel 1980 e 1983 con Paola Ippoliti, oltre a due medaglie d’argento nel doppio maschile alle Universiadi del 1981 e 1983 con Raimondo Ricci Bitti. Inizia la carriera dirigenziale nel 1994 al Tennis Club Cagliari, diventando in seguito consigliere nei comitati regionale e nazionale della Federazione Italiana Tennis e Padel, di cui è presidente dal 2001.

Gianluigi Tiddia

Gianluigi Tiddia, pioniere della comunicazione online in Italia è uno dei principali influencer sardi. Docente e consulente nel settore della comunicazione, del marketing, del turismo e della cultura, promuove progetti di valorizzazione territoriale e utilizzo consapevole e di valore dei social media. Continua a influenzare il panorama digitale italiano con la sua critica ironica e il suo impegno civico.

"Gli uomini sono nati per essere liberi, eppure vivono in gabbie che loro stessi costruiscono. Aprire la porta della gabbia richiede coraggio, ma la libertà che si trova fuori è il vero viaggio della vita."

PAULO COELHO

TED è un’organizzazione no-profit dedicata alle idee da diffondere. Nata come conferenza di quattro giorni in California 30 anni fa, TED è cresciuta per sostenere la sua missione con molteplici iniziative. Le due conferenze annuali di TED invitano i più importanti pensatori e uomini d’azione del mondo a parlare per 18 minuti o meno. Molti di questi discorsi vengono poi resi disponibili gratuitamente su TED.com. Tra i relatori di TED figurano Bill Gates, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Sal Khan e Daniel Kahneman.

Nello spirito delle idee che vale la pena diffondere, TEDx è un programma di eventi locali auto-organizzati che riuniscono le persone per condividere un’esperienza simile a quella di TED. In un evento TEDx, i video dei TED Talks e gli oratori dal vivo si combinano per suscitare discussioni e connessioni profonde. Questi eventi locali auto-organizzati sono marchiati TEDx, dove x = evento TED organizzato in modo indipendente. La TED Conference fornisce una guida generale per il programma TEDx, ma i singoli eventi TEDx sono auto-organizzati. (Nel rispetto di alcune regole e normative).

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Vuoi conoscere di più sul progetto o vuoi semplicemente farci qualche domanda? Saremo ben felici di risponderti.

This independent TEDx event is operated under license from TED.